Molte persone che si accingono a studiare il linguaggio C per la prima volta sono matricole universitarie che devono sostenere l’esame di informatica. Siccome il modo per capire se si è appreso quanto si […]
Cosa vuol dire fare un cast? O in gergo informatico “castare una variabile”? Significa cambiare momentaneamente il tipo della variabile. Partiamo con un esempio per chiarirvi le idee: Nella riga 3 trasformiamo la stringa […]
In questo articolo voglio fare una lista di piccoli suggerimenti utili per programmare in Java su NetBeans. Alcuni di essi saranno scontati, ma credo che per chi si trova per la prima volta di […]
Cos’è un file xml? Intanto questi file usano questo tipo di estensione nel nome perché sono pagine che vengono scritte utilizzando il linguaggio “xml”. Se state pensando “o mio dio, io conosco solo java, […]
Benvenuti in quest’altra guida, oggi vediamo i cicli che, insieme alle variabili e ai costrutti condizionali, formano i tre punti cardine del linguaggio Java, una sorta di “Santa Trinità” come ho già detto nella […]
Aprite il file contenuto nella cartella java all’interno del package che non contiente “(androidTest)” nel nome. Dovreste trovarvi di fronte al seguente codice: Innanzitutto notiamo accanto al nome della classe la dicitura “extends ActionBarActivity”. […]
Benvenuti in questo nuovo articolo in cui vedremo un altro caposaldo della programmazione Java, i costrutti condizionali. Essi, insieme alle già viste variabili, e ai cicli (che vedremo nella prossima guida) rappresentano una sorta […]
In questa guida vedremo come creare il nostro primo progetto e nella prossima, che uscirà insieme a questa, come esso è strutturato. Se aprite per la prima volta Android Studio vi si aprirà una […]
Da questa guida in poi vi illustrero i mattoncini che stanno alla base di ogni programma, nozioni che dovete conoscere per realizzare qualsiasi tipo di applicazione, dalla più semplice alla più complessa. Partiamo dalle […]
In questo articolo vi mostrerò come creare il vostro primo progetto su NetBeans e come sarà organizzato all’interno dell’IDE. Aperto NetBeans seguite i 3 passi nell’immagine sottostante: Nel passo successivo potete scegliere il nome […]
Commenti recenti