12 2° Applicazione – Calcolatrice 2
Dopo aver visto nell’articolo scorso il modo di leggere in input i valori andremo adesso a modificare il programma della calcolatrice permettendo all’utente di inserire i 2 numeri e scegliere l’operazione da effettuare.
Codice (da inserire nel main)
//VARIABILI CHE USERO' NEL PROGRAMMA String operazione=""; double n1=0,n2=0,risultato=0; boolean espressione_sbagliata=true; String stampa=""; Scanner scanner=new Scanner(System.in); do{//con questo ciclo controlliamo che l'utente inserisca un carattere valido, si potrebbe fare lo stesso per il controllo dei numeri, provate pure voi System.out.println("Inserisci l'operazione che vuoi eseguire: + - / *"); operazione=scanner.nextLine(); if(operazione.equals("+") || operazione.equals("-") || operazione.equals("/") || operazione.equals("*")) espressione_sbagliata=false; }while(espressione_sbagliata); System.out.println("inserisci il primo numero"); n1=scanner.nextDouble(); System.out.println("inserisci il secondo numero"); n2=scanner.nextDouble(); switch(operazione) { case "+": while(risultato!=n1+n2) risultato=risultato+1; stampa=n1+"+"+n2+"="+risultato; break; case "-": risultato=n1-n2; stampa=n1+"-"+n2+"="+risultato; break; case "/": if(n2!=0) { risultato=n1/n2; stampa=n1+"/"+n2+"="+risultato; } else stampa="il denominatore non può essere 0"; break; case "*": for(int i=0;i<n2;i++) risultato=risultato+n1; stampa=n1+"*"+n2+"="+risultato; break; } System.out.println("Risultato\n"+stampa);
Il codice con le modifiche effettuare credo si commenti da solo essendo molto semplice.
Se avete qualche dubbio andate a leggere l’articolo precedente e chiedete pure nei commenti.
Alla prossima!
Please follow and like us:
Commenti recenti